I Lambruschi che compongono il “Macchiabaffo” vengono raccolti e vinificati tutti insieme. Al momento della vendemmia ognuno ha quindi un diverso grado di maturazione: in questo modo ogni vitigno conferisce i propri aromi primari, le note mature e quelle fresche di acidità, sfruttando al meglio le singole peculiarità. La notevole percentuale di Lambrusco Grasparossa e di Malbo Gentile dona a questo vino un intenso fruttato sia al naso che in bocca, rivelando piacevoli note aromatiche di fragola, prugna e ciliegia, mentre il lambrusco Maestri contribuisce a mantenere la struttura e l’acidità necessarie a rendere questo vino armonico ed equilibrato.