Le tipologie di Lambrusco

Uve Lambrusco

Le tipologie di Lambrusco

Il Lambrusco è costituito da diverse varietà di uve, tipiche di una o più zone del territorio emiliano.

Il Lambrusco è costituito da diverse varietà di uve, tipiche di una o più zone del territorio emiliano. Si tratta di un vitigno diffuso in molte zone d’Italia, anche se la sua maggiore diffusione si estende nelle provincie di Modena e Reggio Emilia, allargandosi in provincia di Parma e Mantova.

Tipologie di Lambrusco a Modena e Reggio Emilia

La provincia di Modena è l’area più ricca e conosciuta. La viticoltura modenese è infatti la più antica della regione.

In questo territorio troviamo aree più pianeggianti a nord e più collinari a sud, permettendo una diversità di terroir che porta alla coltivazione di tre differenti tipologie di Lambrusco: il Grasparossa, nell’area più collinare, il Sorbara, nella zona tra i fiumi Panaro e Secchia e il Salamino Santa Croce nella fascia più a nord.
Nella provincia di Reggio Emilia troviamo due varietà a vocazione prettamente collinare, ossia il Lambrusco Grasparossa e il Montericco.

Cin Cin vino rosso

Tipologie di Lambrusco a Mantova e Parma

In provincia di Mantova ritroviamo alcune varietà modenesi e reggiane che però esprimono diverse caratteristiche date da terreno e habitat differenti.

Un’interessante varietà tipica è quella del Lambrusco Viadenese, anche denominato Grappello Ruberti.
La provincia di Parma può vantare alcune produzioni importanti di Lambrusco, dove spicca la varietà Maestri, dal colore rubino intenso e la spuma rossa.

 

Lambrusco e torta fritta